Personale ‘illegittimo’: atti a rischio per ex Equitalia

articolo a cura di:
Giovanni Perilli
Giovanni Perilli

pubblicazione:

arriva il risparmiometro

Incredibile! A rischio migliaia di atti emessi da ex Equitalia per l’ennesimo “passo falso” dell’ente riscossore. Questa volta, l’Agenzia delle Entrate Riscossione inciampa sulle assunzioni illegittime di impiegati e dirigenti.

Tutto ha inizio nel 2016 con la soppressione di Equitalia con il passaggio diretto del personale all’Agenzia delle Entrate Riscossione. Il tutto senza soluzione di continuità.

Equitalia era però una società di diritto privato, mentre l’Agenzia delle Entrate Riscossione è a tutti gli effetti un organismo pubblico. Il passaggio avrebbe quindi dovuto avvenire con bando di concorso. A dirlo è l’Articolo 97 della Costituzione: l’assunzione del personale di tutte le pubbliche amministrazioni deve avvenire per esami. E questo vale ancor di più per chi assume la qualifica di dirigente.

Il ricorso di Dirpubblica, tra rabbia e sdegno

A sollevare il problema è stata Dirpubblica. L’associazione ha chiesto al Tar del Lazio l’annullamento delle assunzioni dei dirigenti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Tali attribuzioni sono infatti considerate indiscriminate e illegittime per mancanza di regolare concorso. Comprensibile è lo sdegno del personale che ha ottenuto una funzione dirigenziale per esami e concorsi, nonché la rabbia delle persone che ambivano a entrare nel nuovo ente.

 

I “rischi” per ex Equitalia

 

Tuttavia, la vera “bomba a orologeria” è rappresentata dagli effetti (potenzialmente devastanti) sull’Erario. Qualunque contribuente potrebbe infatti impugnare qualsiasi atto (cartella, pignoramento, intimazione di pagamento) perché firmato da un dirigente nominato illegittimamente. Questo metterebbe a rischio migliaia e migliaia di atti di accertamento, con danni enormi per le casse dello Stato.

 

Al momento il Tribunale Amministrativo del Lazio ha respinto il ricorso. Senza affrontare né risolvere la questione, ha respinto le istanze di Dirpubblica, sostenendo che non fosse legittimata a ricorrere. Ma l’associazione è intenzionata ad andare avanti.

 

All’orizzonte una pioggia di annullamenti

 

Nel frattempo non è da escludere una pioggia di ricorsi avverso l’Agenzia delle Entrate Riscossione. E, anche una sola pronunzia di illegittimità, potrebbe determinare annullamenti a catena per gli atti esecutivi emessi a partire da luglio 2017.

 

Hai ricevuto anche tu un atto esecutivo da ex Equitalia?

È il momento giusto per verificare la tua posizione e annullare il debito: scopri come.